Lavorare meglio, lavorare sicuri

lavoro

L’intervento di Daniela Fumarola dopo il messaggio sul lavoro della Conferenza episcopale italiana

Lavorare meglio, secondo adeguati criteri di sicurezza, retribuzione e partecipazione: è la visione proposta da Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl, pubblicata dal quotidiano Avvenire martedì 25 marzo. L’occasione era il messaggio della Cei, Conferenza episcopale italiana, diffuso il 19 in vista del Primo maggio. Il titolo dell’intervento Cei era “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”.
Un sostanziale accordo di vedute unisce il testo dei vescovi e la posizione Cisl. Così il lavoro, scrive la Cei, è chiave essenziale della questione sociale, ma è necessario che ci siano sicurezza, dignità, assenza di sfruttamento – per esempio nei confronti degli immigrati-. Bilanciare il tempo destinato alla vita privata e alla professione, non dimenticare le strutture di welfare, non marginalizzare giovani e donne, contrastare il lavoro povero, sono alcuni degli aspetti ricordati dalla Cei.

Fumarola: un nuovo umanesimo sul lavoro

Su Avvenire, Daniela Fumarola ha invocato un percorso di riforme fondato su un nuovo umanesimo del lavoro, nel quale il primo punto è la sicurezza. Sono stati compiuti dei passi in avanti, ha scritto la segretaria, ma ancora non basta: occorrono soluzioni di sistema, più formazione e più controlli, oltre a strette penali sul lavoro nero.
La contrattazione è un altro dei temi che stanno a cuore alla Cisl: dalla presenza di spazi di dialogo e di confronto passano occasioni di partecipazione e la possibilità di avviare percorsi nuovi sull’organizzazione del lavoro.
Fumarola ha introdotto anche il tema dell’intelligenza artificiale, la questione migratoria e del rapporto tra le generazioni.

Proprio sull’importanza di un’alleanza sociale, ha scritto Fumarola, il ricordo va all’esperienza di Ezio Tarantelli. All’economista, ucciso il 27 marzo 1985 dalle Brigate Rosse, è dedicato il convegno “Il coraggio delle proposte impopuliste”, previsto a Roma il 26 marzo, presso l’Auditorium Donat Cattin di Via Rieti 13.

(foto di Milad Fakurian via Unsplash) 

Per approfondire:

https://www.cisl.it/notizie/attualita/sicurezza-retribuzioni-e-partecipazione-i-lavoro-che-vogliamo-avvenire/

https://www.chiesacattolica.it/il-lavoro-unalleanza-sociale-generatrice-di-speranza/